Descrizione di prodotto dettagliata
Nome del prodotto: |
Etefon |
Nome chimico: |
ETEFON 90% TECH |
CAS No.: |
16672-87-0 |
Sinonimi: |
acido cloroetilfosfonico 2 |
Formula: |
C2H6ClO3P |
Aspetto: |
Solido cereo incolore |
Evidenziare: |
regolatori di crescita in piante, regolatori di crescita vegetale naturale |
Regolatori di crescita dell'ETEFON 90% TECH in piante CAS 16672-87-0
Descrizione
Nome comune
|
Etefon
|
Nome chimico
|
acido 2-chloroethylphosphonic
|
Formula molecolare
|
C2H6ClO3P
|
CAS no.
|
16672-80-07
|
Specifiche
Aspetto: solido incolore
Punto di fusione: 74 - 75oC
Pressione di vapore: c. 265oC (decomp.)
Gamma del punto di ebollizione <0>
S.g. /density: 1,409? .02 (20oC, tecnologia)
Solubilità:
a) Prontamente solubile in acqua, in metanolo, in etanolo, in isopropanolo, in acetone, in etere etilico ed in altri solventi organici polari
b) Con parsimonia sostanza solubile in solventi organici non polari quali benzene e toluene
c) Insolubile in cherosene e gasolio
Stabilità: stalla nelle soluzioni acquose che hanno pH <5>
Sensibile ad irradiazione uv
tecnologia di 80%, di 85%, di 91% e 70%, liquido di 75% per tecnologia.
Formulazione: 1000g/L, 800g/L, 720g/L, 660g/L, 480g/L e 40% (w/w) SL per la formulazione; 10%, 5% e 2,5% per lo stimolante di gomma
Analisi: GASCROMATOGRAFIA (HG 2311-92) o analisi misurando l'etilene prodotto sul trattamento con l'alcali concentrato
Orale: LD50 orale acuto per i ratti 4229mg/kg
Pelle ed occhi: LD50 percutaneo acuto per i conigli 5730mg/kg; irritazione da pelare ed occhi
Inalazione: LC50 (4h) per i ratti 6.26mg/L
NOEL: (2 y) per la dieta dei ratti 3000ppm
ADI: (JMPR) 0.05mg/kg b.w.
Uccelli: LD50 orale acuto per le quaglie 1072mg/kg
Pesce: LC50 (96h) per la carpa >140, trota iridea 720mg/L
Api: non tossico alle api
Dafnia: EC50 (48h) 577.4mg/L
Imballaggio: 25L, 120L, tamburo 200L/plastic
Applicazioni
1) Azione: un fitoregolatore con le proprietà sistemiche, il tessuto penetratesplant dell'etefon ed è decomposto ad etilene; quale colpisce i processi di crescita.
2) Usi:
a) per accelerare maturazione della frutta, dei pomodori, della barbabietola da zucchero, del caffè, ecc.
b) per aumentare l'accestimento del grano e del riso
c) per evitare l'alloggio in riso, mais e lino
d) per accelerare apertura e defogliazione della capsula in cotone
e) per accelerare l'ingiallimento delle foglie mature del tabacco
f) per stimolare flusso del lattice in alberi di gomma e resinosi in pini
g) per stimolare guscio uniforme in anticipo spaccato in noci, ecc.

